Le spiagge italiane e di tutto il mondo, in estate, si popolano di persone con un’unica missione: rilassarsi prendendo il sole. Tra un sonnellino e qualche cruciverba completato, il classico tuffo in mare per rinfrescarsi è un vero toccasana. Al rientro dalle vacanze tutti noteranno la tua bellissima tintarella e la tua splendida pelle color caramello, e ne sarai estremamente felice: quanto ti è costato startene al sole nelle ore più calde delle giornate estive! Tra irritazioni, scottature e screpolature, la tua povera pelle si è guadagnata quella bellissima abbronzatura con non pochi sacrifici.
Ma sei sicura di esserti protetta dai raggi del sole come avresti dovuto? Magari, per accelerare le cose, hai deciso di ricorrere ai classici metodi fai-da-te per abbronzarti più in fretta: niente crema solare, ti sei stesa a prendere il sole nelle ore più calde del giorno cospargendoti di olio abbronzante, acceleratori di abbronzatura o chi più ne ha più ne metta.
Dimenticando che la tua pelle soffre, specialmente quella più delicata come quella del viso. E quando la pelle soffre, si spegne, e si lascia andare alla comparsa di rughe e inestetismi che poi dovrai sopportare ogni giorno guardandoti allo specchio.
Preferisci davvero abbronzarti molto e velocemente o credi sia meglio prevenire al meglio la comparsa delle zampe di gallina attorno agli occhi, che poi ti costeranno soldi e tempo prezioso per cercare di eliminarle?
Se pensi che sia meglio prevenire che curare, allora continua a leggere questo articolo per scoprire i danni che il sole può fare alla tua pelle e come prevenirli.
Il sole fa male alla nostra pelle?
Il sole in sé per sé non fa male alla pelle. Ciò che può essere dannoso per la pelle del tuo viso e del tuo corpo sono i raggi UV, responsabili del fotoinvecchiamento cutaneo. I raggi UV si dividono in:
- Raggi UVB: sono quelli che ti possono bruciare, ma che non passano attraverso gli strati di pelle e i tessuti più profondi.
- Raggi UVA: l’opposto rispetto ai raggi UVB. Riescono a raggiungere addirittura il derma, lo strato più profondo della nostra pelle, distruggendo collagene ed elastina, e a stimolare la produzione dei temibili radicali liberi. Sostanzialmente, i raggi UVA possono essere responsabili di rughe e tumori della pelle.
Per proteggersi dai raggi UV il nostro corpo è dotato di una protezione naturale: l’abbronzatura. Scurendosi, ovvero producendo melanina, e inspessendosi, cioè producendo uno strato di cellule superficiale che protegga la pelle, il corpo umano cerca di difendersi dai danni del sole e dei raggi UV.
Quindi, per evitare tutti questi potenziali danni, l’unica possibilità è chiudersi in casa e uscire solo dopo il tramonto? Assolutamente no!
Il sole può far male alla pelle se la esponi ai suoi raggi nel modo sbagliato, ma è importantissimo per le sue proprietà benefiche. Per esempio:
- Consente al nostro corpo di sintetizzare la vitamina D, fondamentale per rafforzare le ossa e il sistema immunitario.
- Agisce come un antibatterico naturale, alleviando acne e problemi correlati.
- Ci aiuta a produrre serotonina e melatonina, degli antidepressivi naturali.
Prendere il sole ha tanti vantaggi, ma può avere tante brutte conseguenze se non lo si fa in maniera corretta.
Come prevenire i danni del sole alla tua pelle?
Per evitare di dover pagare caro il prezzo della tua tintarella e prevenire i danni che può fare alla tua pelle, ecco una serie di consigli da mettere in pratica per le tue estati in spiaggia:
- Usa sempre la protezione solare
Usa la crema solare applicandola ogni due ore su tutto il corpo e quando decidi di tuffarti in mare per una bella nuotata. Soprattutto per i primi giorni, scegli una protezione adeguatamente alta, possibilmente tra i 30 e i 50 SPF. Quando sarai un po’ più abbronzata, potrai passare a una protezione media, tra i 15 e i 20 SPF. Controlla sempre la data di scadenza della crema: se è quella dell’anno scorso, ti consiglio vivamente di evitare di utilizzarla e ricomprarla.
È un falso mito quello secondo cui la crema solare impedisce di abbronzarsi: in realtà, la protezione serve a impedire ai raggi UV di penetrare nella tua pelle e danneggiarla come abbiamo visto nei paragrafi precedenti. Il tuo corpo produrrà comunque melanina e potrai goderti la tua bellissima (e sana) tintarella.
- Abbronzati in maniera graduale
Non cospargerti di olio abbronzante per poi stenderti al sole nelle ore più calde. È molto importante abbronzarsi in maniera graduale, esponendoti al sole con molta calma. Evita le ore in cui il sole è più forte, indicativamente tra le 11:00 e le 16:00.
- Idrata sempre la tua pelle
Il sole, la sabbia e l’acqua del mare tendono a disidratare moltissimo la pelle. Una pelle ben idratata sarà meno soggetta alle scottature e ti garantirà un’abbronzatura perfetta. Usa creme e prodotti adeguati per la tua skin-care routine estiva, in grado di lenire, decongestionare e agire come ricostituenti per la tua pelle. Bevi molta acqua per fornire al tuo corpo sodio, magnesio e potassio in misura corretta e cerca sempre di reintegrare i sali minerali che perdi sudando.
- Fai un check-up del viso per conoscere la condizione della tua pelle
Se sono anni che esponi la tua pelle al sole in maniera scorretta, allora conoscere la situazione della tua pelle diventa indispensabile. Al rientro dalle tue vacanze al mare, esegui un check-up della pelle del tuo viso per sapere quali trattamenti e comportamenti adottare per preservarla al meglio.
Vieni a fare un check-up gratuito del viso all’Istituto di Bellezza Amelie!
Non preferiresti sapere subito se la pelle del tuo viso ha bisogno di qualche cura particolare dopo anni di esposizioni scorrette al sole per risolvere qualunque problema, anziché pagarne in seguito le conseguenze? Se vuoi conoscere la condizione della tua pelle e prevenire la comparsa di rughe e altri inestetismi, allora non perderti l’opportunità di farti fare un check-up gratuito del viso all’Istituto di Bellezza Amelie, dal 15 settembre!
Clicca sul link qua sotto per saperne di più.